La leggenda e la storia del Santuario di Loreto

La leggenda è questa:La casa di Nazareth, nella notte del10 dicembre 1294, essendo papa Celestino V, fu prodigiosamente trasportata sul ridente colle del Piceno, in un bosco di lauri che s’inchinarono davanti ad essa in segno reverente: ed ecco il nome di Laureto o Loreto.La Casetta di Nazareth era prima sul colle della Raunizza fra … Read more

Novendiali

Sono le esequie del defonto Pontefice, che si celebrano nella basilica vaticana, per nove giorni continui, dal sagro Collegio, e da tutti quelli, che hanno posto nelle Cappelle Papali, cioè nella Cappella del coro, mentre anticamente aveano luogo in quella della Pietà. Anticamente sembra, che le esequie al Pontefice morto si facessero per un sol … Read more

I RAMI DI PALMA E DI ULIVO DELLA DOMENICA DELLE PALME

Rami freschi di sempreverde vengono benedetti la Domenica delle Palme. Vengono portati in processione in solenne ricordo dell’ingresso di Cristo a Gerusalemme, e il fedele cattolico ne porta con sé un ramoscello e lo appende con riverenza sopra il proprio letto o vicino a un’immagine venerata del Salvatore o della Vergine Madre o di qualche … Read more

Il giorno di Santa Brigida

Febbraio, in irlandese Feabhra; anche Mi na Gaete, cioè “ il mese del vento”, e Aj na Féile Brigid, cioè “il mese della festa di Santa Brigida “.Il primo di febbraio è il “giorno di Santa Brigida “, e il secondo, o il giorno successivo, è il “giorno della Candelora”, o la Purificazione della nostra … Read more

Miracolo del Santissimo Sacramento a Torino

Dalla piazza del mercato adorna di portici a sesto acuto, passando sotto l’arco della Volta rossa, si perveniva all’altra piazza del mercato del grano, la quale non aveva, come s’è notato, uscita verso levante, non essendo aperta la via de’ Panierai, ed occupava verso mezzanotte lo spazio piucchè mezzo che ora è compreso nella chiesa … Read more

PORTE SANTE

Porte murate delle basiliche patriarcali di Roma, cioè delle Chiese di s. Giovanni, di s. Pietro, di s. Paolo e di s. Maria Maggiore, che per l’anno santo si aprono con abbatterne il muro, dal Papa e dai cardinali legati apostolici de latere, acciò entrando per esse colle disposizioni necessarie, i fedeli acquistino l’indulgenza plenaria … Read more

Il Santuario d’Oropa

Reduce da un breve viaggio, io desiderava vivamente di fare un’escursione al celebre Santuario d’Oropa per respirarvi le fresche aure ed ammirare quel colossale edilizio, capace di contenere ben 4 mila persone oltre l’alloggio di 17 sacerdoti collegiali ed il ritiro delle 17 Figlie di Maria che attendono alla conservazione e al ristauro dei sacri … Read more

Una storia sul modo di recitare il Rosario

Vi fu un giovane che, inclinato assai alla divozione, si obbligò con voto alla gran Madre di Dio di onorarla col recitare ogni settimana il Rosario. Per qualche tempo fedelmente lo recitò, meditando i divini misteri, con divota attenzione, e ricavandone gran profitto; ma poi, intiepiditosi nel fervore, incominciò a recitarlo con fretta, senza alcuna … Read more

Santa Eulalia

Di Barcellona Di Víctor Balaguer … È tradizione antica e costante nella nostra città che proprio nel luogo dove oggi sorge l’arco di Santa Eulalia, venne imprigionata questa santa fanciulla, quando in quel luogo, ed occupando una vasta distesa di terreno, venne costruito il Castello Nuovo o di Catone. Là, agli albori del cristianesimo e … Read more

MADONNA D’OROPA

SANTUARI DEL PIEMONTE – BIELLA Sulle montagne alle spalle della città biellese chiamate Oropa sorge, in un magnifico tempio, una cappella dedicata alla Madre di Dio. È una meta di pellegrinaggio che attira non solo italiani, ma anche stranieri. L’immagine della Beata Vergine che vi si venera è realizzata in legno di cedro ed è … Read more