Visita a Betlemme di Pietro della Valle

Diciassettesimo secolo Il lunedì degli undici di aprile, giorno della mia natività, pensai che fosse bene di andare a visitar Betlemme, che è il luogo della natività del Signore: e tanto più che il giorno seguente, o l’altro appresso doveva andar la carovana generale in Hebron; ed essendo Betlemme per quella strada, avrei avanzato tempo, … Read more

I fioretti di maggio per Maria

Quelli di una volta… Siccome sogliono i Divoti di Maria di tutto il giorno tre tempi avere per venerarla, la mattina, il mezzo giorno, e la sera; di tutta la settimana un giorno, cioè il Sabbato; cosi di tutto l’anno parve loro ragionevole consecrarle un intero Mese. E perchè nelle offerte si deve presentare il … Read more

Il fuoco santo di Gerusalemme

Di Pietro Della Valle Ma il sabbato, il nove di aprile, che era a noi sabbato in Albis, ed ai Greci ed altre nazioni sabbato Santo, entrammo insieme con gli altri nella chiesa del Santissimo Sepolcro, per veder la cerimonia che quelle nazioni fanno con tanta solennità, del fuoco nuovo, chiamato da loro fuoco santo … Read more

Istituzione del Rosario

Ai tempi di S. Domenico trionfava l’eresia mettendo a soqquadro ogni ordine religioso, morale e civile; il Santo adopravasi con tanto zelo per estirparla, tutto occupato in dispute e controversie teologiche contro gli eretici albigesi per abbatterli, ma nulla concludeva… Quando un giorno mentre se ne stava in orazione in una cappella della Madonna in … Read more

Efficacia di un Ave Maria

L’illustre Vescovo di Orleans, M. Dupanloup narra il commovente fatto a questo modo: Mi ricordo di avere un giorno incontrata tale una prova dell’efficacia di un’ Ave Maria, che non potrò obbliarla giammai: Hanvi talvolta nella vita del sacerdote cattolico certi felici incontri, in cui non so qual lampo di grazia divina penetra la sua … Read more

Mecca e Medina

Togliamo una descrizione molto esatta delle città sante di Mecca e di Medina, nonchè delle religiose cerimonie, che ivi si praticano dai pellegrini maomettani, dai viaggi di Burckhardt, che ne fu testimonio oculare.La città di Mecca, la città santa, ove nacque il profeta, che ogni maomettano, se vuol fare una buona morte, deve aver visitato, … Read more

Fra Egidio e la vaccarella

Miracolo fu pure quello della Vaccarella risuscitata dal Servo di Dio. Il Convento di San Pasquale teneva una vaccarella (la quale gli fu data in dono come mi pare da un negoziante) portando in fronte una piancia di ottone coll’emblema di San Pasquale.Questa girava da per sé tutta la Città, e ognuno dei venditori le … Read more

DISPOSIZIONI PER LA QUARESIMA – 1868

ARTICOLO 1. In virtù dei poteri che ci ha conferiti la Sede Apostolica, permettiamo ai fedeli della nostra diocesi di usare, durante la prossima Quaresima, gli stessi cibi grassi che si usano nel rimanente dell’anno, eccettuati peraltro i primi quattro e gli ultimi quattro giorni, i tre giorni delle Quattro Tempora, le vigilie del Patriarca … Read more

Don Bosco

In una modesta cameretta scialata di bianco, al secondo piano di un braccio di fabbricato interno annesso alla chiesa di Santa Maria Ausiliatrice in Torino, spirava nelle prime ore antimeridiane del 31 gennaio ultimo scorso, (1888) Don Giovanni Bosco. Sebbene egli fosse un intransigente cattolico; sebbene moltissimi, anzi i più dissentissero dalle idee di lui, … Read more

La casa di Maria Santissima

UNA oscura contadina analfabeta della Vesfalia, Anna Caterina Emmerich, già reclusa tra le Agostiniane del convento di Agnatenberg a Dülmen, morta d’inanizione nel 1824, possedeva sin dalla infanzia la facoltà di una specie d’autoipnotismo, nel quale stato fruiva, attraverso il tempo e lo spazio, di straordinarie visioni di carattere sacro. Fu in virtù di simile … Read more