Il teatro della Fenice in Venezia a fuoco

Chi considera di quanto lustro e decoro per la Città, di quanto utile e profitto per una infinita moltitudine di persone fosse lo spettacolo della FENICE, s’immaginerà di leggieri il dolore che occupò tutti gli animi alla nuova dell’ infelice disastro, che ieri mattina (13 dicembre 1836) alle tre circa antimeridiane in poco d’ora distrusse … Read more

TERIACA DI VENEZIA

Chi non conosce la teriaca, almeno per fama? Chi non sa che è buona per tutti i mali? la si dà all’uomo appena nato, quando cresce, quando è adulto: la si dà alle fanciulle a cui tarda un marito, alle maritate che hanno le convulsioni; ai vecchi e fino ai moribondi: uccide i vermi, conforta … Read more

Il Ponte di Rialto a Venezia

Le due parti di Venezia, che restano divise dal gran canale, non avevano tra loro communicazione che per mezzo delle barche sino a che, nella seconda metà del secolo duodecimo furono unite da un ponte appoggiato su barche dall’ingegnere Barattieri nel luogo dove ammiriamo il presente; e solo quasi un secolo dopo se ne fece … Read more

PONTE SULLA VENETA LAGUNA

PER LA STRADA FERRATA DA VENEZIA A MILANO Progetto dell’ingegnere Meduna. La prodigiosa rapidità della corsa, che costituisce il principale vantaggio delle strade ferrate, verrebbe in gran parte resa frustranea, se la strada a ruotaie di ferro, che deve essere stabilita da Milano a Venezia, dovesse far capo allo squallido e deserto margine della laguna. … Read more

Il Tempio di San Marco in Venezia ed il suo ultimo ristauro

Venezia sembra surta dal mare non pel pertinace voler dell’uomo, ma pel magico comando di uno degli onnipossenti genii delle Mille ed una notte. Qui tutto, o per singolarità di forma, o per magia di colorito, o per ricchezza di marmi, si scosta dal comune; e calli e piazze, canali e ponti, palazzi e chiese … Read more

PALAZZO FOSCARI

Io credo non v’abbia palazzo in Venezia, dove i palazzi si contano a centinaia, che più di questo abbia subito singolari trasformazioni. La storia di Venezia può dirsi aggruppata, svolta intorno a lui, o i Veneziani ormai sono avvezzati a guardarlo come una grande memoria, come una pagina del magnifico libro che è la loro … Read more

Demolizione della chiesa di S. Lucia a Venezia

Mentre a Torino si erige un Foro di cristallo, quasi emulando i vitrei palagi della civiltà francese e britanna, a Venezia si abbatte una chiesa di marmo, quasi emulando il genio distruttore di Attila. È l’espressione giustissima dei due antagonismi che si combattono in questa nostra Italia. Sebbene la chiesa di Santa Lucia, ora in … Read more

Preghiere veneziane per Pasqua

Stralcio dalle Preghiere popolari di Domenico Giuseppe Bernoni Ancuò xè Venare Ancuò xè Venare,             El di che xè morto ‘l nostro Signor.« Tute le fogie de alboro se comovono:   Tute quele che nel mondo si ritrovano,    Tanto la granda, quanto la picola. »    Cussì disse el Nostro Signor streto ligato,    E co … Read more

LO SCIROCCO A VENEZIA

Non v’è sole e non piove;Nell’equorea distesa addormentataTetro il cielo si specchia, e nulla smuoveQuesta morte larvata. Son verdastri i canali,Le case umide e grige, i lastricatiLubrici, e stanno immoti ai loro paliI battelli attaccati. Un alito affannosoViene sull’acqua da lontan paese,Sudan goccie di liquido oleosoI palazzi e le chiese. Tutto è floscio e barocco:Il … Read more

La gita a Venezia

Ci si avvicina alla regina dell’Adriatico, a questa Venezia tanto decantata, ed è naturale che, siamo tutti agli sportelli, spiando il momento di vedere il mare, facendo in tal modo il nostro vagone simile ad una stia piena di pollastri affamati.Mestre. Una fermata eterna, almeno tale parve a noi; un giornalaio, sberciando, ci offre il … Read more