COME SONO DIVENTATA UNA SENECA

Articolo del 1892 Potrei dire di essere diventata un Seneca per diritto di eredità; poiché, più di cento anni fa, nel 1788, – ai tempi dei coraggiosi pionieri delle contee del Southern Tier dello Stato di New York, – gli indiani Seneca conferirono a mio nonno, che era un commerciante tra loro, il nome di … Read more

Lidia Poët Le donne avvocate

Le nostre lettrici conoscono le vicende della giovane avvocatessa Lidia Poët. Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino l’aveva ammessa. Il Pubblico Ministero si oppose e la Corte d’Appello gli diede ragione! — Ecco la sentenza, ogni commento alla quale ci pare superfluo: « La Corte d’Appello di Torino, riunita in Camera di consiglio, ha … Read more

Petra

TEMPIO SCAVATO NELLA ROCCIA DI SELAHNELL’ ARABIA PETREA. Abbiamo descritto gli avanzi di Tebe, l’antica capitale dell’alto Egitto: descriviamo ora i resti di Selah, l’antica capitale dell’Idumea, ora detta con moderno nome, Arabia Petrea.Selah é vocabolo ebraico che significa roccia, a cui corrisponde la greca parola di Petra. Questo nome fu dato alla capitale dell’Idumea … Read more

La casa di Giulietta in Verona

Famosissima va per le storie l’acerrima inimicizia fra i Capuleti ed i Montecchi di Verona, e come un’eco pietosa, rimase legato a quel tempo il nome di Giulietta, che sì triste soggetto offrì ai versi del tragico inglese ed alle meste armonie del cigno di Catania.La casa di cui si presenta l’incisione e che appartenne … Read more

I sette colli di Roma

FILIPPO PORENA Quali sono i sette colli di Roma? Parrebbe che a tale domanda dovesse seguire immediata e categorica la risposta. Roma è la più celebre città del mondo e quella certamente sulla quale più si è discorso e scritto, e le prominenze del suo suolo parve che ne debbano formare tale una caratteristica da … Read more

La Villeggiatura moderna – 1800

Don Giuseppe Manzoni Finiscono i tempi della fatica, e loro succedono quelli della ricreazione, e del riposo. Tutti partono di città, e vanno a godere in villa le delizie della fruttifera campagna.Mi vuol Fronimo compagno nella sua villeggiatura; accetto l’invito; entro in barca. Eccomi in altro paese. Mi aggiro intorno, e vedo da generosi cavalli … Read more

L’INVASIONE NEL TERRITORIO DEI PELLI ROSSE

Lunedì, 22 aprile, nell’ Oklohama, fertilissimo suolo americano, dove i Pelli Rosse potevano un tempo vivere in pace, irruppero più di cinquantamila coloni (fra cui vari italiani) per invaderla, per recarvi, secondo la frase sacramentale, la fiaccola della civiltà. I Pelli Rosse evidentemente opposero resistenza, impugnando le loro lance primitive, ma furono disarmati dalle truppe … Read more

IL CAPODANNO IN CINA

(Nota Bene scritto del 1895) Come si sa, il Capodanno cinese non coincide col nostro, bensi col 26° giorno del gennaio giuliano.A proposito, un mandarino di 5a classe, segretario-interprete d’una missione europea del Celeste Impero, dà i seguenti ragguagli sulle feste che colà si celebrano in quella ricorrenza.Anzitutto distinguiamo: l’anno cinese è un anno lunare, … Read more

È fatto il becco all’oca – Sacchi

Novella storica Conduceva una vecchiarella egiziana per la città di Cipri una bella e grande oca: si comprendeva leggermente per la sua grossezza che era fatta ad arte: però era di mirabile lavoro, talchè pareva naturale: aveva un seno capace tutto rivestito di piume; le ali con candidissime penne, il collo lungo e duttile, in … Read more

È fatto il becco all’oca

L’allegria poi che si sviluppa, anzi che scoppia, dal cuore di chi è riuscito a vincere grave difficoltà, si esprime col proverbio È fatto il becco all’oca, il quale tutti fin da fanciulli abbiamo imparato, e forse tutti fummo sempre curiosi di sapere da che derivò. Ce lo faremo dire da Francesco Cieco da Ferrara … Read more