IL NATALE DEL1896

La più grande caratteristica del Natale è il presepio. Io so di molti padri di famiglia che in altre circostanze, non distoglierebbero la mente dai loro affari per qualunque insistenza dei loro figli, e che pure, in occasione del Natale, non isdegnano di accompagnare i figli, magari in campagna, a cercarvi l’edera e il musco … Read more

NATALE! Di un tempo passato

Un saluto e un augurio, lettrici e lettori gentili! Non v’è festività che più di questa valga ad allietare i nostri animi, a rallegrare i nostri cuori, e a disporre, anche i più accigliati messeri, a smettere per poco le cure e i negozi quotidiani, per dedicarsi tutto alle gioie schiette e refrigeranti della famiglia.Ecco! … Read more

IL NATALE – 1884

CARLO DICKENS Il giorno di Natale! Bisogna che siate misantropi davvero se il tornar del Natale, non vi eccita in cuore un sentimento affine alla giovialità e non vi risveglia nella mente qualche piacevole ricordanza. Udrete ripeter da alcuni che il Natale non è più per loro ciò che soleva essere in passato; che ogni … Read more

Febbraio di una volta

È febbraio, è carnevale, la stagione che fa balzare il cuore a tante fanciulle, che manda il cervello a spasso e le ali della marsina all’aria, nei balli spensierati. La neve cade ancora, e copre col suo candore tante follie; cade, e si stende sui casolari delle campagne, dove si festeggia il carnevale in compenso … Read more

UNA VISITA DI ST. NICHOLAS

di Clement C. Moore Era la notte prima di Natale, quando in tutta la casaNon una creatura si muoveva, nemmeno un topo;Le calze erano appese al camino con cura,Nella speranza che San Nicola fosse presto lì;I bambini erano accoccolati nei loro letti,Mentre visioni di sugar-plums danzavano nelle loro teste;E la mamma nel suo kerchief, e … Read more

La Vigilia dell’Epifania

La befana a Firenze dai racconti popolari di Pietro Thouar. Epifania, chi per avventura nol sapesse, è voce greca, e significa Apparizione, manifestazione di cosa superiore, di un Dio ecc. A noi vale giorno festivo, la cui solennità si celebra a’ 6 di gennaio; e dicesi anco per vocabolo corrotto Befania, e presso gli antichi … Read more

Quando fu instituita la solennità di Natale

Quando fu instituita la solennità di Natale?… La sua origine è molto lontana e non ben precisata; alcuni la vogliono far risalire al I secolo, sotto il papa S. Telesforo; altri al concilio ecumenico di Nicea che si tenne nel 325; ma sembra accettabile la prima supposizione.Per altro non si celebrava tale solennità nel giorno … Read more

NOTTE DI NATALE

Nini e Pierino, dopo aver riposti i loro poveri strumenti nella fodera scolorita e stracciata, s’erano presi per mano, avevano detto ancora un grazie fioco, non inteso certo in quell’allegro vociare del grande caffè, e se n’erano venuti via. Appena fuori, s’erano guardati un momento come per interrogarsi. Dove andare?Un soffio gelato di tramontana li … Read more

L’Albero di Natale a Roma 1892

Ha già messo anche per quest’anno le sue benefiche radici che attingono nei cuori e nelle borse dei generosi; già sorge rigoglioso e tra poco dalle sue rame penderanno i giuocattoli, i ninnoli, gli abitucci, i dolci che consolano tanti poveri piccini e portano una nota di letizia fra lo squallore delle stamberghe.L’albero di Natale … Read more

UNA VIGILIA DI NATALE ALL’ANTICA

Di Peter Christen Asbjørnsen Il vento fischiava tra i vecchi tigli e gli aceri di fronte alle mie finestre, la neve spazzava la strada e il cielo era nero come può esserlo un cielo di dicembre qui a Christiania. Io ero di umore altrettanto nero. Era la vigilia di Natale, la prima che trascorrevo lontano … Read more