Diego La Matina

In Roma il Papa Paolo III in occasione dell’eresia di Lutero, rialzò il Tribunale dell’inquisizione (1542) che non era stato in un continuato esercizio. Egli stabilì una congregazione di Cardinali per giudicare sovranamente tutti gli affari concernenti l’eresia o i misfatti che gli si assomigliano; istruire o destituire gl’inquisitori, e regolare tutte le loro funzioni.Il … Read more

GIOVANNI TOLU

PSICOLOGIA D’UN BANDITO SARDOLUIGI RONCORONI (1) Giovanni Tolu nacque a Florinas, presso Sassari, nel 1822, da padre onesto, che soleva dire: «Figli miei, o buoni, o morti! Voglio che rispettiate gli altri, perchè gli altri vi rispettino». La madre ebbe 12 figli e tre parti gemelli, comunissimi nella famiglia del bandito, la cui figlia ne … Read more

Il bandito Corso Santa Lucia

Santa Lucia era nato a Santa Lucia di Tallano, villaggio del circondario di Sartene, e poco distante da Arbellara, il paese della vendetta per eccellenza. Portava egli il nome del suo villaggio, od il villaggio quello dei suoi antenati? Quest’è difficile quesito da risolvere in Corsica, ove ad ogni passo s’incontrano dei semplici braccianti che … Read more

ANTONIO LAMBERTI DI VENEZIA

Un pensatore moderno si domandava come Byron, sotto il limpido cielo veneziano, non avesse potuto addolcire le sue amare visioni. Venezia si crea il proprio terreno e sorge potente, e la festività del suo popolo nasce in mezzo alle sue lotte. Il suo governo si cinge d’ombra e di mistero; e mentre gl’inquisitori proferiscono severe … Read more

Jose María El Tempranillo

Brigante Spagnuolo Vi ha un paese in Europa in cui la professione del ladro non è generalmente riguardata come disonorante. Rubare sulle strade maestre vale colà quanto essere industrioso; è un’opposizione ovvero una protesta che si fa contro leggi tiranniche. Quivi basta aver un fucile e tanta audacia da sfidare il proprio governo, per divenire … Read more

Michele Ruyter

AVVENTURE D’UN MARINAJO DEL SECOLO XVII Mentre l’olandese Michele Ruyter, eroe marinaio, ottiene un monumento nella sua patria, non saranno discare queste brevi notizie de’ suoi primi anni. Il dì del Natale, correndo l’anno 1618, all’osteria de’ tre boccali d’oro in Fliessingen si faceva un pazzo baccano; per ogni canto marinai che mangiavano, beevano, fumavano, … Read more

LA MORTE DI GARIBALDI

Garibaldi sul suo letto di morte. L’incisione dell’Illustruzione non ha bisogno di spiegazioni. È stata eseguita sugli schizzi presi dal vero, nella camera mortuaria del grande.L’eroe è morto, e par che dorma sull’origliere, da cui spicca la testa fatta scarna dalle fatiche, dall’età, dai tormenti.Quegli occhi, ora sono chiusi, sigillati per sempre dalla morte inesorabile, … Read more

MUNGO PARK E LE DONNE NEGRE

Quando il celebre Mungo Park viaggiava in Africa, gli accadde una sera di lasciarsi cogliere dalla pioggia, smarrito per una foresta a lui sconosciuta.Stanco e pien di sonno, si arrampicò su di un albero: e frammezzo a’ suoi rami egli si rannicchiò in posizione meno incomoda che potè, rassegnato a passarvi la notte.Una vecchia negra … Read more

UN PRETE SALVATORE DI GARIBALDI

Fu un prete, anzi un canonico, Don Giovanni Verità, uno dei più devoti amici (cosa strana!) di Garibaldi, a cui l’Eroe andò debitore della propria salvezza. Don Verità è nativo di Modigliana dove i suoi concittadini lo idolatrano.Durante il periodo dell’occupazione austriaca, fu uno dei più efficaci e fedeli propugnatori della lotta per la libertà … Read more

MORTE DI ANITA GARIBALDI

Nella “Vita di Garibaldi” scritta con tanto ardore dalla signora Jessie White in Mario (che il generale Garibaldi chiamava carissima sorella mia, infermiera de’ miei feriti in quattro campagne 1860, 1866, 1867, 1870) è dipinta la morte della compagna dell’eroe, Anita. Riproduciamo quella pagina drammatica. – Siamo nel 1849. – Anita, sfinita dalle fatiche dell’assedio … Read more