L’orco del monte Canino

Spettro del Brocken.

Certamente il volgo non ha classificato questa straordinaria e magnifica meteora come un fatto scientifico. Per me è certo però che lo spettro delle montagne, osservato con terrore dai cacciatori e dai pastori, in tempi in cui i diavoli, i folletti, le anime dei dannati empivano la fantasia del volgo, ha dato origine alle strane leggende dell’Orco, gigantesco abitatore dei monti, che co’ suoi passi metteva un piede sulla cima di una montagna, e l’altro sulle vette dell’opposto versante della valle. Una apparizione cotanto straordinaria, e che si presenta con caratteri di tanta verità (ed io ch’ebbi la bella ventura d’osservarlo lo posso assicurare (1) –

(1) cfr. V. Ostermann. Di una meteora luminosa osservata sul monte Canino Atti dell’ Accademia di Udine

– in menti credule e poco analitiche dovea far nascere la convinzione di trovarsi di fronte ad un essere reale. Diffusa la credenza dell’ Orco abitatore dei monti, era facile che con quei passi da gigante lo si facesse viaggiare e scendere anche alla pianura, dove, non trovando le guglie alpine, le sue orme si posavano invece su quelle dei campanili.
A Gemona metteva un piede sulla torre del castello, l’altro sul campanile d’Artegna, e, scambiando il passo, si posava poi sul pinacolo di Madonna di Monte a Buja.
Ad Udine un piede teneva sulla specola, l’altro sul castello di Moruzzo; oltre Tagliamento uno ne metteva sul campanile di Codroipo l’altro su quello di San Vito; a Cividale uno sulla Torre del Duomo l’altro su quella di S. Francesco, abbassandosi a lavarsi le mani nel Natisone, e poi con un solo alzare di gamba saliva a Castel del Monte.

Ed in tutte le fiabe e le leggende l’abitazione dell’Orco è posta sempre fra boschi, in vetta dei più alti monti. Lo spettro delle montagne bene spesso si presenta, scompare per poco, per ricomparir di nuovo. Come poteva spiegare il volgo questo fatto?

L’Orco si diverte a farsi piccino, piccino, tanto piccolo da passare perfino per la toppa della chiave; e così entra nelle stalle dove le donne sono in fila, va ad arruffare loro le matasse, e, burlone com’è, diventa rotondo in modo che le filatrici, scambiatolo per un gomitolo, lo raccolgono e se lo mettono in tasca. Guai ad esse se con quello uscissero nella strada!

Il bisogno d’alimenti è sentito anche dall’ Orco: mangia e beve proporzionatamente alla grandezza del corpo, quindi pasti da Gargantua, e bicchieri di vino della capacità d’un conzo. Siccome poi in lui sono sviluppatissimi gli organi dei sensi, così egli vedrà anche di notte e fiuterà lontanissimo. E fiuta gli uomini, che azzardano avvicinarsi alla sua alpestre abitazione, e quando ne sente l’odore, dice quel verso che ai bambini nelle storie mette tanto raccapriccio:

nin, nin, -mi sà di cristianin,

nin, nin, na di cristianin mi sà.

L’Orco abitava sul monte Canino. Quest’altissimo colosso delle nostre alpi, io scrissi altrove, fino dai remoti tempi fu il teatro delle meraviglie. Lassù tutto è grandioso: la vastità dell’orizzonte, circondato da un labirinto di guglie dalle forme più fantastiche, e coronate di nevi dai colori cangianti; il silenzio della natura la quale talvolta sembra che dorma; il rumoreggiar della bufera che pare debba portare il finimondo.
Così io mi spiego come il Canino sia il monte che figura più d’ogni altro in Friuli nella storia delle superstizioni, e nella formazione dei miti religiosi del volgo. Riporto qui dalle Pagine Friulane la leggenda dell’ Orco abitator del Canino.

« A l’ere une volte in tal chanâl di Racolane l’Orco vignût cussì dispetos, che cuànd ch’al faseve un dispièt a cualchedùn a l’ere contènt come une Pasche. Il so grand gust l’ere di fà paùre a le int che ai lavin atôr di gnòt.

Se la sere dopo l’Avemarie cualchi om a si fòs mitût in viàz di chi (Scluse), par là dentri in chél chanâl, a l’ere sicûr di viòdilu o cun t’une giambe par bande dali Curitis, o pur su par cualche riu a voltâ jù dai grançh clàs, che cuànd che ai erin su la strade a sparivin, metind cussì une gran paure a chei povers oms; e l’Orco alore al rideve come un mat.

Se par disgrazie po’ a fossin stadis féminis, al faseve anchemò di pieis. Al steve cun t’une giambe par bande dali monts, e ur calave jù glimùz di fil, e chestis féminis a làvin par chapàiu sù, e ju glimùz a’ diventavin tantis suries, ca ur lavin sòt li cotulis; opur ur vignive lui vizin, in forme di un bièl omenut pizùl, e po’ al scomenzave a cresci e cresci, fin a tant che al fòs stât alt come il Jòv di Montâs: e nel timp che al cresceve, al faseve tali bochatis, e al tirave tai peets, di fà rimbombâ li monts. Un dai Stretz (ultime borgade del chanàl di Racolane) essindi tochade une storie di chestis, al zurà di vendicàsi, disingi a l’Orco: Tu mi rivarâs ben a tîr.

Trei o cuatri zornadis dopo al capità l’Orco sul Plan da la Sièe e al scomenzâ a fà furçhumitis e capriolis chest om lu viôd, al chôl i zilar, e il polvar benedit che al veve su le nape, ca lu veve fat benedi a Marie Zéll, un pòuch di triangul che ial veve dât il Capelàn, e dôs fueis d’ uliv. Al chame la sclope cun dute cheste ròibe e al met la bale parsore con une cròus fate cun tun curtis di nûv lunis. Dopo di jessi stât sigûr di vee chamàt ben lu zilar, al torne sul balcón e al dis ai siei frùz che ai scomenzassin Rosari, intànt che lui al smirave. Cuand ch’al vè l’Orco ben a tir, i molà la sclopetade disint:

Sante Barbure benedete, fasèit che ai le rivi drete. Al sinti un grand urlòn, al vedè l’Orco a lâ zueteànt su pa le mont, e jentrà in ta bûse ca jès il Fontanon di Goriude.

Dopo che fò jentràt l’Orco in ta buse, chest om al mande jù sul plàn doi dai siei frùts a viodi se l’Orco al ves lassàt cualchi segno di feride, e lor a puartârin dal muscli e dai clàs insanganâts.

L’Orco al stè cuindis dis in ta le buse a vaî, e al vaive cussì fuàrt ca lu sintivin fin tal Salèt (un’ore e un cuârt di strade).

Spirâts ca fôrin i cuindis dîs, l’Orco al saltà fûr e cun trei pàs al rivà tai Strets, e ai vosà jù pal chamin di chase a chèl om: Tu ma le âs fate; ma mai plui tu mi vedarâs in chest chanâl.

E cussì i chanagleis a si liberàrin dall’ Orco ».

Articolo tratto da: La vita in Friuli: usi, costumi, credenze, pregiudizî e superstizioni popolari.
Di Valentino Ostermann

Digitalizzato in Google Libri