WATANABE TAGLIA IL BRACCIO DELL’ONI

QUANDO la capitale del Giappone era la città di Kioto, e il mikado vi abitava con tutta la sua corte, viveva un coraggioso capitano della guardia di nome Yorimitsu, che apparteneva alla famosa famiglia Minamoto. Era anche chiamato Raiko, e con questo nome è più noto a tutti i ragazzi e le ragazze del Grande Giappone. Sotto il capitano Raiko c’erano tre coraggiosi uomini della guardia, uno dei quali si chiamava Watanabé Tsuna. Il dovere di questi uomini d’arme era di sorvegliare le porte che conducevano al palazzo.

Era accaduto che la capitale dei fiori fosse caduta in condizioni terribili, perché la guardia alle altre porte erano stata trascurata. I ladri erano numerosi e gli omicidi frequenti, così che tutti in città avevano paura di uscire per strada di notte. Peggio di tutto il resto, si diceva che degli oni o imp (demoni o folletti) si aggirassero nell’oscurità per afferrare le persone per i capelli. Poi le trascinavano via sulle montagne, strappavano la carne dalle loro ossa e le mangiavano.

Il posto peggiore della città, dove i demoni cornuti andavano più spesso, era alla porta sud-occidentale chiamata Rajo-mon. Raiko mandò Tsuna, il più coraggioso delle sue guardie, a questo posto pericoloso. Fu in una notte buia, piovosa e lugubre che Tsuna partì, ben armato, per stare di guardia alla porta. Il suo fidato elmo era annodato sul mento e tutti i pezzi della sua armatura erano ben allacciati.

I suoi sandali erano stretti ai piedi e nella sua cintura era infilata la fedele spada, appena affilata, finché il suo filo non era più come quello di un rasoio, e con essa il proprietario poteva tagliare a pezzi un capello che fluttuava nell’aria.
Arrivato al pilastro rosso del cancello, Tsuna camminava avanti e indietro lungo il sentiero di pietra con occhi e orecchie spalancati. Il vento soffiava spaventosamente, la tempesta ululava e la pioggia cadeva a torrenti così forti che presto le corde dell’armatura di Tsuna e le sue vesti furono inzuppati. La grande campana di bronzo dei templi sulle colline rimbombava le ore una dopo l’altra, finché un singolo rintocco disse a Tsuna che era l’ora del Topo (mezzanotte).
Trascorsero due ore e l’ora del Toro risuonò (le 2 di mattina), ma Tsuna era ancora completamente sveglio. La tempesta si era placata, ma era più buio che mai.

L’ora della Tigre (le 3) suonò e le dolci note dolci della campana del tempio si spensero come una ninna nanna che invita a dormire, nonostante la volontà e il voto.

Il guerriero, quasi senza rendersene conto, si assopì e cadde in un pisolino. Sobbalzò e si svegliò. Si scosse, fece tintinnare l’armatura, si pizzicò e tirò fuori persino il suo coltellino dal fodero di legno del suo pugnale e si punse la gamba con la punta per rimanere sveglio, ma tutto invano. Inconsciamente sopraffatto, si appoggiò al pilastro del cancello e si addormentò.

Era proprio ciò che voleva l’imp. Per tutto il tempo era stato accovacciato sulla traversa in cima al cancello in attesa della sua opportunità. Ora scivolò giù dolcemente come una scimmia e con i suoi artigli simili a ferro afferrò Tsuna per l’elmo e iniziò a trascinarlo in aria.

Watanabe contro l’Oni

Disegno da: British Museum, Public domain, via Wikimedia Commons.

In un istante Tsuna si svegliò. Afferrando il polso peloso dell’imp con la mano sinistra, con la destra estrasse la spada, gliela fece roteare intorno alla testa e tagliò il braccio del demone. L’oni, spaventato e ululante di dolore, balzò sul palo e scomparve tra le nuvole.

Tsuna aspettò con la spada sguainata in mano, per paura che l’oni potesse tornare, ma dopo poche ore spuntò il mattino. Il sole sorse sulle pagode, sui giardini e sui templi della capitale e sul cerchio di nove colline fiorite. Tutto era bello e luminoso. Tsuna tornò a riferire al suo capitano, portando il braccio dell’oni in trionfo. Raiko lo esaminò e lodò a gran voce Tsuna per il suo coraggio, e lo ricompensò con una fascia di seta.

Ora si dice che se il braccio di un oni viene tagliato via, non può essere riunito di nuovo al corpo, se tenuto separato per una settimana. Così Raiko avvertì Tsuna di chiuderlo a chiave e di sorvegliarlo giorno e notte, per paura che glielo rubassero.

Così Tsuna andò dagli scalpellini che realizzavano idoli di Buddha, mortai per pestare il riso e casse per seppellire i soldi da nascondere nel terreno, e comprò una robusta cassetta ricavata dalla pietra solida. Aveva un pesante coperchio, che scivolava in una scanalatura e usciva solo toccando una molla segreta. Quindi, dopo averlo messo nella sua camera da letto, lo custodiva giorno e notte, tenendo il cancello e tutte le sue porte chiuse a chiave. Non permetteva a nessuno che fosse un estraneo di guardare il trofeo.

Passarono sei giorni e Tsuna iniziò a pensare che il suo premio fosse sicuro, perché non erano tutte le sue porte ben chiuse? Così mise la cassetta al centro della stanza e, intrecciando qualche frangia di paglia di riso in segno di sicura vittoria e di gioia, si sedette tranquillamente davanti ad essa. Si tolse l’armatura e indossò le vesti di corte. Durante la sera, ma piuttosto tardi, si udì un debole bussare come quello di una vecchia al cancello esterno.

Tsuna gridò: “Chi è là?” La voce stridula di sua zia (a quanto pare), che era una donna molto anziana, rispose: “Io voglio vedere mio nipote, per lodarlo per il suo coraggio nel tagliare il braccio dell’oni”.

Così Tsuna la fece entrare e, chiudendo con cura la porta dietro di sé, aiutò la vecchia megera a entrare nella stanza, dove si sedette sulle stuoie davanti alla scatola e molto vicino ad essa. Poi divenne molto loquace e lodò l’impresa del nipote, finché Tsuna si sentì molto orgoglioso.

Per tutto il tempo la spalla sinistra della vecchia donna era coperta dal suo vestito mentre la sua mano destra era fuori. Poi pregò ardentemente di poter vedere l’arto. Tsuna all’inizio rifiutò educatamente, ma lei insistette, finché cedendo affettuosamente lui fece scivolare indietro il coperchio di pietra solo un po’.

“Questo è il mio braccio” gridò la vecchia strega, trasformandosi in un oni e tirando fuori il braccio dalla cassetta. Volò verso il soffitto e in un batter d’occhio uscì similmente al fumo che scorreva attraverso il tetto. Tsuna si precipitò fuori dalla casa per colpirla con una freccia, ma vide solo un demone lontano tra le nuvole che sogghignava orribilmente. Notò attentamente, tuttavia, che la direzione del volo dell’imp era a nord-ovest.

La compagnia di Raiko tenne ora un consiglio e decise che il nascondiglio dei demoni doveva essere nelle montagne di Oyé, nella provincia di Tango. Fu deciso di dare la caccia e distruggere gli imps.


WATANABE UCCIDE IL GRANDE RAGNO

DURANTE il periodo in cui Watanabe stava elaborando il suo piano per distruggere gli oni che si nascondevano nelle montagne Oyé, il coraggioso Raiko si ammalò e ogni giorno diventava più debole e pallido. Quando i demoni lo scoprirono, inviarono l’imp a tre occhi chiamato Mitsumé Kozo, per tormentarlo.

Questo imp, che aveva un muso come quello di un maiale, tre mostruosi occhi azzurri e una bocca piena di zanne, era contento che il coraggioso soldato non potesse più combattere gli oni. Si avvicinava all’uomo malato nella sua camera, lo guardava in modo orribile, tirava fuori la lingua e gli abbassava le palpebre con le dita pelose, finché la sua presenza non fece ammalare Raiko sempre di più.

Ma Raiko, bene o male, dormiva sempre con la sua fedele spada sotto il cuscino, e fingendo di essere molto spaventato e di rannicchiarsi sotto le coperte, il kozo divenne sempre più audace. Quando l’imp fu vicino al letto, Raiko estrasse la sua lama e taglieggiò l’oni sul suo enorme doppio naso. Ciò fece ululare il demone, che scappò via, lasciando tracce di sangue.

Quando Tsuna e la sua banda vennero a sapere dell’impresa del loro coraggioso padrone, andarono a congratularsi con lui e si offrirono di dare la caccia al demone e di distruggerlo.
Seguirono le gocce rosse finché non giunsero a una caverna tra le montagne. Entrando, videro nell’oscurità un ragno alto sei piedi, con zampe lunghe come una canna da pesca e spesse come un ravanello dai-kon. Due grandi occhi gialli li fissavano come lampade. Notarono una grande ferita aperta come se fosse stata fatta da un taglio di spada sul suo muso.

Era una cosa orribile, disgustosa e pelosa da combattere con le spade, poiché per avvicinarsi abbastanza, avrebbero corso il rischio degli artigli della creatura. Così Tsuna andò e abbatté un albero spesso come la gamba di un uomo, lasciando le radici, mentre i suoi compagni preparavano una corda per legare il mostro come una mosca in una ragnatela. Poi con un forte urlo Tsuna si lanciò sul ragno, lo abbatté con un colpo e lo tenne fermo con l’albero e le radici in modo che non potesse mordere o usare gli artigli. Vedendo ciò, i suoi compagni si precipitarono dentro e legarono le gambe del mostro strette al suo corpo in modo che non potesse muoversi.

Sguainate le spade, gliele trafissero e lo finirono. Tornati trionfanti in città, trovarono il loro caro capitano guarito dalla malattia.

Raiko ringraziò i suoi coraggiosi guerrieri per le loro imprese, organizzò un banchetto per loro e diede loro molti regali. Durante questo banchetto, il capitano Raiko disse loro che aveva ricevuto ordini dal mikado di marciare contro la tana degli oni a Tango, di massacrarli tutti e di salvare i prigionieri che avrebbe trovato lì. Poi mostrò loro la sua commissione scritta a caratteri cubitali,

“Ti ordino, Raiko, di punire gli oni”.

Permise loro anche di esaminare la borsa di broccato d’oro, in cui era custodita, e che una delle belle dame di corte aveva fatto per lui con le sue dita affusolate.

In quel periodo molte famiglie a Kyoto erano in lutto per la perdita dei loro figli e, anche mentre Tsuna era assente, diverse graziose damigelle erano state rapite e portate nella tana del demone.

Per timore che gli onis potessero sentire del loro arrivo e scappare, i quattro uomini fidati si travestirono da Komuso o sacerdoti erranti delle montagne. Indossarono sopra i loro elmi, enormi cappelli come catini, fatti di paglia, intrecciati così strettamente che nessuno poteva vedere i loro volti. Coprirono le loro armature con abiti molto economici e comuni e poi, dopo aver adorato nei santuari, iniziarono la loro marcia.


RAIKO E LO SHI-TEN DOJI

Le montagne desolate di Tango erano completamente prive di sentieri, perché nessuno vi entrava mai, tranne ogni tanto qualche povero taglialegna o un carbonaio; eppure Raiko e i suoi uomini partirono con cuore forte.
Non c’erano ponti sui torrenti e abbondavano spaventosi precipizi. Una volta dovettero fermarsi e costruire un ponte abbattendo un albero e camminandoci sopra su un pericoloso abisso. Un’altra volta giunsero a una roccia scoscesa, per scendere dalla quale dovettero costruire una scala di viticci rampicanti. Alla fine giunsero a un fitto boschetto in cima a una rupe, molto in alto fino alle nuvole, che sembrava potesse contenere il castello del demone.

Avvicinandosi, trovarono una graziosa fanciulla che lavava alcuni vestiti macchiati di sangue. Le dissero: “Sorella, signorina, perché sei qui e cosa stai facendo?”

“Ah,” disse lei, con un profondo sospiro, “non dovete venire qui. Questo è il covo dei demoni. Mangiano carne umana e mangeranno la vostra.” “Guardate là,” disse indicando un mucchio di ossa bianche di uomini, donne e bambini, “Dovete scendere dalla montagna velocemente come siete venuti.” Dicendo questo scoppiò a piangere.

Ma invece di essere spaventati o addolorati, i coraggiosi quasi ballarono di gioia. “Siamo venuti qui allo scopo di distruggere i demoni per ordine del mikado,” disse Raiko, accarezzandosi il petto, dove dentro il suo vestito nella borsa damascata c’era l’ordine imperiale.

A questo punto la fanciulla si asciugò le lacrime e sorrise così dolcemente che il cuore di Raiko fu toccato dalla sua bellezza.

“Ma come sei arrivata a vivere tra questi demoni cannibali,” chiese Raiko.

Lei arrossì profondamente mentre rispondeva tristemente Sebbene mangino uomini e donne anziane, tengono le giovani fanciulle per servirli.”

“È un vero peccato” disse Raiko, “ma ora vendicheremo i nostri sudditi del mikado, così come la tua vergogna e il trattamento crudele, se solo ci indicherai la strada per la scogliera fino alla tana.”

Cominciarono a salire la collina ma non erano andati lontano quando incontrarono un giovane oni che era un cuoco nella cucina del grande dōji. Stava trasportando un arto umano per il pranzo del suo padrone. Digrignarono i denti in silenzio e strinsero le loro spade sotto i loro cappotti. Tuttavia salutarono cortesemente il cuoco-demone e chiesero un colloquio con il capo. Il demone sorrise sotto la ampia manica, pensando a quale bella cena il suo padrone avrebbe preparato con i quattro uomini.

Pochi metri più avanti, e una svolta nel sentiero li portò di fronte al castello del demone. Tra alti e possenti massi di roccia, che incombevano fino alle nuvole, c’era un’apertura nei fitti boschetti, fittamente ricoperta di viticci e muschi come un pergolato. Da questo punto, la vista sulle pianure sottostanti dominava uno spazio di centinaia di miglia. In lontananza erano visibili le pagode rosse, i frontoni bianchi dei templi e le torri del castello di Kioto.

All’interno della grotta c’era una sala per banchetti abbastanza grande da ospitare cento persone. Il pavimento era accuratamente ricoperto da nuove e pulite stuoie di paglia di riso verde mare, su cui erano disposti tavoli, cuscini di seta, braccioli, tazze per bere, bottiglie e molti altri articoli di conforto. Le pareti di pietra erano riccamente decorate con tende e drappi di pregiate stoffe di seta.

In fondo alla lunga sala, su un palco rialzato, i nostri eroi osservarono subito, mentre una tenda veniva sollevata, il demone capo, Shi-ten dōji, dall’aspetto augusto ma spaventoso. Era seduto su un mucchio di cuscini lussuosi fatti di crespo blu e cremisi, imbottiti di piumino di cigno. Era appoggiato a un bracciolo dorato. Il suo corpo era completamente rosso, ed era rotondo e grasso come un bambino cresciuto. Aveva capelli nerissimi tagliati come quelli di un bambino piccolo, e sulla sommità della sua testa, appena spuntavano tra i capelli, due corna molto corte.
Intorno a lui c’erano una ventina di belle fanciulle, – le più belle di Kioto – , i cui bei volti erano impressi nella miseria che non osavano mostrare completamente, ma che non potevano nascondere del tutto. Lungo il muro altri demoni sedevano o sdraiavano a tutta lunghezza, ognuno con la sua ancella seduta accanto a lui, per servirlo e versargli il vino. Erano tutti di aspetto orribile, il che non faceva che rendere più evidente la bellezza delle fanciulle. Nel vedere i nostri eroi camminare nella sala guidati dal cuoco, ognuno dei demoni era felice come un ragno, quando nel suo nascondiglio sente lo strappo sul filo della sua ragnatela che gli dice che è stata catturata una mosca. Tutti insieme versarono un piattino fresco di sakè e lo bevvero.

Raiko e i suoi uomini si separarono e iniziarono a parlare liberamente con i demoni finché le partizioni in un angolo non furono fatte scivolare da parte e una truppa di piccoli demoni che erano camerieri entrò. Portarono dentro una moltitudine di piatti e gli oni si misero a mangiare. Il rumore delle loro mascelle risuonava come il battito di una macina per il riso.

I nostri eroi erano quasi nauseati dal pasto, poiché consisteva principalmente di carne umana, mentre le coppe di vino erano fatte di teschi umani vuoti. Tuttavia, risero e parlarono e si scusarono dal mangiare, dicendo che avevano appena pranzato.

Mentre i demoni bevevano sempre di più, diventavano vivaci, ridevano fino a far echeggiare la caverna e cantavano canzoni fragorose. Ogni volta che sogghignavano, mostravano le loro terribili zanne e denti simili a zanne. Tutti avevano le corna, anche se la maggior parte di queste erano molto corte.

Il dōji divenne particolarmente esilarante e bevve la salute di ognuno dei suoi quattro ospiti in un cranio pieno di vino. Per rifornirlo c’era una tinozza piena di saké a portata di mano e il suo solito recipiente per bere era un piatto che a Tsua sembrava grande quanto una luna piena.

Raiko si offrì ora di ricambiare le cortesie mostrate loro ballando “la danza Kioto”, per la quale era famoso. Uscendo al centro della sala, con il ventaglio in una mano, danzò con grazia e con una facilità così meravigliosa che gli oni urlarono di gioia e batterono le mani in segno di applauso, dicendo che non avevano mai visto niente di simile. Persino le fanciulle, perse nell’ammirazione del raffinato cortigiano, dimenticarono il loro dolore e si sentirono felici per il momento come se fossero a casa a ballare.

Finita la danza, Raiko prese dal suo seno una bottiglia di saké e la offrì al capo demone come regalo, dicendo che era il miglior vino di Sakai. Il dōji, felicissimo, bevve e diede un sorso a ciascuno dei suoi signori dicendo: “Questo è il miglior liquore che abbia mai assaggiato, dovete berci la salute dei nostri amici”.

Ora Raiko aveva comprato, dal più abile farmacista della capitale, una potente pozione per dormire, e l’aveva mescolata al vino, che gli aveva conferito un sapore molto dolce. In pochi minuti tutti i demoni si erano addormentati, e il loro russare risuonava come il tuono che rimbombava sulle montagne.

Quindi Raiko si alzò e diede il segnale ai suoi compagni. Sussurrando alle fanciulle di lasciare la stanza in silenzio, sguainarono le spade e con il minor rumore possibile tagliarono la gola dei demoni. Non si udiva alcun suono se non il gorgoglio del sangue che scorreva a fiumi sul pavimento. Il dōji sdraiato come un leone sui suoi cuscini stava ancora dormendo, il russare gli usciva dal naso, come un tuono da una nuvola. I quattro guerrieri gli si avvicinarono e, come vassalli leali, per prima cosa voltarono il viso verso Kioto, riverirono il mikado e pregarono per la benedizione degli dei che avevano creato il Giappone. Raiko si avvicinò e, misurando la larghezza del collo del doji con la sua spada, scoprì che sarebbe stato corto. Improvvisamente, la lama si allungò da sola. Quindi, sollevando la sua arma, colpì con tutta la sua forza e tagliò il collo di netto.

In un istante, la testa sanguinante volò in aria digrignando i denti e roteando gli occhi gialli, mentre le corna spuntavano a una lunghezza orribile, le fauci si aprivano e si chiudevano come i bordi di una fessura di terremoto. Volò in alto e girò intorno alla stanza sette volte. Poi con un impeto volò verso la testa di Raiko, e morse attraverso il cappello di paglia l’elmetto di ferro all’interno. Ma questo sforzo finale esaurì le sue forze, i suoi movimenti cessarono e cadde pesantemente a terra.

Ansiosamente i compagni aiutarono il loro capo caduto ad alzarsi e gli esaminarono la testa. Ma era illeso, non aveva un graffio. Quindi gli eroi si congratularono a vicenda e dopo aver eliminato i demoni più piccoli, tirarono fuori tutto il tesoro e lo divisero equamente. Quindi incendiarono il castello e seppellirono le ossa delle vittime, erigendo una pietra per segnare il punto. Tutte le fanciulle e i prigionieri furono radunati insieme e con grande sfarzo e pompa tornarono a Kioto. Le vergini furono restituite ai loro genitori e molte case desolate furono rese gioiose e molti abiti da lutto furono tolti. Raiko fu onorato dal mikado diventando un kugé (nobile di corte) e fu nominato capo dell’intera guarnigione di Kiotō. Quindi tutto il popolo fu grato per il suo valore.

Disegno di Watanabe è di Utagawa Kuniyoshi (歌川国芳) circa 1825.
This image is in the public domain because it is a mere mechanical scan or photocopy of a public domain original, or – from the available evidence – is so similar to such a scan or photocopy that no copyright protection can be expected to arise. The original itself is in the public domain for the following reason.
https://www.britishmuseum.org/

Articoli tratti da: Japanese Fairy World: Stories from the Wonder-lore of Japan
Di William Elliot Griffis
Digitalizzati in Google Libri