IL Carnevale a Venezia – 1840

di Defendente Sacchi. Mentre l’Italia nei tempi di mezzo era corsa dai Barbari, desolata dalle guerre, rapita nelle sostanze e nelle persone, era serva scaduta da ogni dignità, sorgeva nell’ Estuario Altino una città che faceva il commercio dell’Oriente, raccoglieva grandi ricchezze sopra tutte le nazioni, si faceva bella, grande e doviziosa: era Venezia.Quindi è … Read more

I Monasteri di Venezia

Pompeo Molmenti Nei monasteri si manifestava più profonda la corruttela, che già datava da tempi lontani. Provvedimenti severissimi erano tornati troppe volte frustranei.Allorchè nuovi costumi temperarono le rudi usanze dei Veneziani, nella casa di Dio, accanto agli altari, penetrava la licenza del costume, e nel mistero della sua cella la monaca accolse qualche ardito che … Read more

Vita dei Veneziani nell’inverno

Di Pompeo Molmenti 1880 Il Ridotto e i Casini. Lo sfarzo maggiore si faceva a Venezia nell’inverno, e più particolarmente nei carnevali famosi. Proviamoci ora un poco a risuscitare uno di quei giorni carnevaleschi, che incominciavano coll’Epifania, al tocco della campana del vespro.Nella piazza, che ha un aspetto festante, si agita una folla di popolo … Read more

FESTA DEL REDENTORE

di EDMONDO LUNDY -1858 Ecco giunta una delle principali feste sacre di Venezia. È questa la così detta sagra del Redentore. Fu stabilita entro il mese di luglio e fatta cadere sempre in giorno di domenica. Già nel sabato antecedente sono stati eretli due ponti di legno sopra due lunghe file di barche che chiamansi … Read more

La Noce e le Streghe di Benevento – ponderazione dell’Abate Diego Zunica

La ricreazione de’ Curiosi espressata nell’istoria multiplice, Descritta, e ponderata dall’Abbate D. Diego Zunica La Noce, e le Streghe di Benevento Stile inveterato di Satana è voler assomigliare à Dio, e ricevere dalle sue Creature culto di latria, quinci non solo ne’secoli infelici dell’antichità idolatra, ma nel chiaro lume dell’Evangelio, aspira à simili onor, e … Read more

La noce di Benevento

Romualdo  duca di Benevento (663 d.C.) fece una promessa ad un sacerdote di nome Barbato *1*,  che in quei tempi  predicava con efficaci e ferventi orazioni, che se la città fosse stata risparmiata dall’assedio dei Bizantini, egli avrebbe rinunciato all’arianesimo e al paganesimo; sia il duca che i Beneventani erano Cristiani ma praticavano anche i … Read more

Festa del matrimonio o delle Marie

Di Giustina Renier Michiel · 1852 Il matrimonio fu ogni tempo celebrato, in queste lagune con grande solennità. Gli avoli nostri conoscendo l’importanza e i vantaggi del matrimonio, giudicarono necessario di aggiungere alcune parziali formalità, onde renderlo più augusto e più santo.Di fatti, se si pone mente alla storia di tutti i popoli, troverassi, che il … Read more

Biancaneve e Rosarossa

Una vedova povera una volta viveva in una casetta con un giardino davanti, in cui crescevano due alberelli di rose, uno con rose bianche e l’altro con rose rosse. Aveva due figlie, che erano proprio come i due alberelli di rose; una si chiamava Biancaneve e l’altra Rosarossa, ed erano le bambine più dolci e … Read more

THE STORY OF BURNT NJAL

THE STORY OF BURNT NJAL PRINTED BY R. & R. CLARK FOR EDMONSTON AND DOUGLAS, EDINBURGH. LONDON . HAMILTON, ADAMS, & CO.CAMBRDIGE            MACMILLAN & CO.    DUBLIN               .       W. ROBERTSON.        GLASGOW         .   JAMES MACLEHOSE. La storia di Burnt NjalThe Story of Burnt Njal oVita in Islanda alla fine del X secoloDall’islandese della Njal’s Saga  diGEORGE WEBBE … Read more

La storia di Burnt Njal.
Volume I.

CAPITOLO I. C’era un uomo di nome Mord il cui cognome era Fiddle; lui era il figlio di Sigvat il Rosso, e dimorò nel “Vale” a Rangrivervales. Era un capo potente con una grande competenza in cause legali, un avvocato così grande che nessuna sentenza è stata ritenuta legale se non lui non ci avesse … Read more