LA DONNA DAL’ E MANI MOZZE

Di LUIGI BRUZZANO

NOVELLINA GRECA DI ROCCA FORTE

TESTO GRECO-CALABRO.

Ena viaggio ihe ena patri ce ihe mia dighatera ce tuto ito cattivo ce epensespe na timbiai, ma prita ejavi na sciaghorespi ce tu ipe tu previteru;
– Ego eho mia cuneddha ce idhela ma ti fao ego; ti mu leghite?
– Assu juvespi jasse, engaglio ca na ti pulise. Tutose ejavi sto spiti ce ipe ti dighaterostu:
– Ego ejavin a ce asciaghorespa, ce o previtero mu ipe ti to prama pu juveggui jamme mi to doso, ti canno peccato. Apospe esu ehi na ciumidhise medhemu.
I dighatera tu ipe:
– Patri, emesdhe esi ambro sto crevatti, ti ego eho na ipo ta pramata tu dheu.
O ciuri prita na ciumidhi, tinedese mena scini; ma i dighatera clondu elisdhi ce edese to scini sto podi ti gadara ce escevi osciu ce embese feguonda. O ciuri eserre to scini, ce esire tin gadara sto crevatti. San ivvre tin gadara, ejerthi ce escevi osciu ce tisessevi tapissu. Sa tinesteche arriveonda, tisecuddhie:
– Amineme ettu.
Sani dighatera acue ti foni tu ciuruti, esicoe tullucchiu spila ce ipe:
– Christemu, aniscete to terregno ce survieteme ce poi asciaraeteme!
To terregno anisce ce tinesuroie, ce tiseminae ta heria osciu, ce tista ecospe. Poi pu o ciuri ejavi ta fattitu, to terregno anisce ce ti nasceroe cembese porpatonda cejavi sto ngipo tu riga. Po sti nivvre o giardinaro, ejavi ce to ipe tu riga ja tosso magni ito tuti jineca. O riga tinestile crazzonda na pai apanu sto spitindu. Tuti den idhele na pai, poi tin ecamai cejavi porzusu. Pos tinivvre o riga, tisipe:
– Pos esu irtese ode ? pemu pi socospe ta heria.
Ecini tu ipe po sti esuccedespe to prama. O riga tin ecratie medhetu sto spitindu. Pos epassespe ligo chero ce tinivvre o jo tu riga, annamuretthi asce tundi micceddha ce tin edhelie ja jineca; ma i manatu den idhele, ma tuto tisipe ti o tu donnu ecini ja jineca, se, mande, spazzete. Ja na mi spahi, tu tin educai ja jineca. Doppu pu prandetti, tuti escevi otimo. Asce tundo chero tu antimespai guerra tu riga, ce o iottu riga ehorisdhi ja ti guerra ce asciafiche tin jinecandu otimo. Asce tundo chero pu ecino den ito eci, eghennie i jinecatu ce ecame dio pedia. I manatu epensespe na tu graspi ti eghennie i jinecatu ce ecame dio sciddhopudda. Pose o jose ericevespe ti grafi ce tin emeledhie ce tu eleghe tundo prama, sdegnemmeno egraspe timmanastu na tin ginighi ando spitindu, ti ecino de dheli pedia vastarda. I manatu ticcanni mia vertuleddba ce ti vaddhi ena pedi cata capo ce tin ecinighie ja to fattitu. Tuti embese porpatonda. Pos ipighe porpatonda, ta pedia eclossa ti dhelu na piu. Pos arrivespe ascena pigadi, ecumparespe mia jineca, ce ecini ito i patruna ce tisipe:
– Ti ehu tunda pedia ce closi?
– Dispusi ce jattu cleusi.
– Jati den to donnise na piu ?
– Jati den dossonno doi, ti deneho heria.
– Pia ce dosto na piu.
– Ma dessonno piai nero.
– Vale to heri sto nero ce dosto na piu.
Poseva le tho vrahona sto nero, tisirte to heri caglio pu to ihe. Poi ecle taddho pedi, ce i jineca tisipe:
– Vale taddho vrahona sto nero ce doe taddhu pediu na pii.
Pos ovale taddho vrahona sto nero, tisirte thaddo heri. Poi tisediche mia ramida asce cumando ce tisipe:
– Eggua apanu ascindo mali ce crazise ti dhelise.
Tuti ejavi ascindo mali ce ecrasce to spiti, ce ecumparespe ena spiti tosso magno pu den ihe pupote me ton gosmo, ce tuti esclaspie eci apanu me ta pediati, ce eci ossu ihe ti idhele ce otu esteche eciossu me ta pediati. Asce tosso nghero edeletti o jo tu riga ce ejavi sto spitindu, ma epenseggue stin jinecandu ce esteche alluttemmeno. Asce tundo ngherone epensespai tossa pedia asce rigadu na pausi na tom birusi a caccia na tu passespi i malinconia. Porpatonda meta foremena, porpatonda porpatonda, escevissa asce cindo mali, ce ivvrai ecindo spiti, pu acomi den issa nivronda tevdho spiti, ce po sto camenussa, asce posso magno ito, tu se stravonne. Ce ipai:
– Emise ehome na pame na ivvrome pino ehi eciossu.
Pos arrivespai, epettoai apanu ce ivvrai ecindi jineca me ta dio pedia, pu issa tosso magna pu manco tuse sonnai canuni. Pos tus ivvre ecini jineca, tosipe na cadhiu ce tus arotie:
– Putte niste ?
Ecini tisipai ti e ngacciaturi pu pausi caccieonda na divertettusi, ce ihai liga puddhia. Ce ta piasai na ta spinnespu na taythiusi. Pos ta valae sto suvvli ce tà valae sto luci, ecini canunonda ecindo spiti, ta puddhia tos ecaissa. Ecini jineca tosipe na stadhusi eci ti vradia, ce embese propareonda ja na cami faghia cala. Ecini cacciaturi eminai eci ti vradia ce cini jineca tosipe:
– Vrete ti eho tundo clima me ta stafiddhia; mi canese na ta nghii ; se mande, pausi si mbena ti cefali.
Ecini jineca ton andrandi ton ito agronionda, ce den eplatespe? Ti epensepse? na pai na piai ena rappo stafigghi ce na tu to vali stin sacchetta. Ti vradia, doppu pu efagai, tosipe:
– Mbesete ce ciumidhate.
Ti purri tosipe:
– Vrete ti mohadi ena rappo stapigghi, vrete pis to epiae.
Ecini arrispundespai oli:
– Emise den enghiame tipote.
Ecini jineca tosipe:
– Ego sammisceteo.
– Mane; came ti dhelise.
Ecini sirma sirma pai ce misceteggui ton andrandi. Pos tu trovei to rappo stafiddhiu sti sacchetta tu andruti, tu ipe:
– E su ise o latro, pu eclespese to stafiddhi; arte su cofto tin gefali.
Ecino posso apedhane asce scorno, legonda ti ecino den enghie tipote.
Ma cini tu ipe:
Esse. su trovespa ce eho na su cospo tingefali.
Legonda tunda loja, erifdissa ta pediata ce ton efiliai, legonda « ciuri! ciuri. » Otuse apoi educai tin agronimia, ce i jinecatu to cuntespe pos epassespe to prama. Ecinose tisipe:
– Arte vre ti morti dhelise na ti doso ti manamu, jati mu ecame tundo tradimento. Ecini tu ipe:
– Ego de dhelo na ti camise ti pote, ti ego ti perdunco jamuri tu Christu.

– De, ehome na ti ngospome ossu asce mia stritta asce pissari
Ce tin escopai. Ecini poi, andra, jineca ce-pedia edelettissa sto spiti tu riga cembeai cannonda festino, ce cini eminai eci cemise eminame ode senza tipote.

Versione Italiana

Una volta c’era un padre che aveva una figliuola; era malvagio e pensò di disonorarla, ma prima andò a confessarsi e disse al prete:
– Io ho una porcellina e vorrei mangiarmela. Che ne dite ?
– Se ti giova, è meglio (mangiarla) che venderla.
Egli andò a casa e disse alla figlia:
– Io andai a confessarmi, e il prete mi disse di non dare la cosa che giova a me, perchè farei peccato. Stasera tu devi dormire con me.
La figlia rispose:
– Padre, andate voi prima a letto, perchè io devo dire le cose di Dio.
Il padre, prima di coricarsi, la legò con una corda; ma la figlia, piangendo, si sciolse, e legò la corda al piede dell’asina; andò fuori e si mise a fuggire. Il padre tirava la corda e trasse l’asina presso il letto. Vedendo l’asina, si alzò, andò fuori e corse dietro alla figlia. Quand’era per raggiungerla, grido:
– Fermati. Quando la figlia sentì la voce del padre, alzò gli occhi al cielo e disse:
Cristo, aprite la terra, inghiottitemi e poi fatemi uscire. La terra si aprì e l’inghiottì; ma le rimasero le mani di fuori e il padre gliele tagliò. Dopo che il padre andò via, la terra si aprì, la cacciò fuori ed ella si mise a camminare, e pervenne nel giardino del re. Il giardiniere, dopo che la vide, andò dal re a dirgli quanto era bella questa donna. Il re le mandò a dire che andasse a palazzo. Ella non voleva andare; ma fu costretta andarvi per forza. Il re, come la vide, le disse:
– Come sei venuta qui? Dimmi, chi ti ha tagliato le mani ?
Ella raccontò il fatto come le successe, e il re la tenne con sè in casa.
Dopo che passò un po’ di tempo, e la vide il figlio del re, s’innamorò di questa giovinetta e la voleva per moglie; ma la madre di lui non voleva, ed egli disse che gliela dessero per moglie, se no, si ammazzerebbe. Perchè non si ammazzasse, gliela dettero per moglie. Dopo che si maritò, essa divenne gravida. Nello stesso tempo intimarono guerra al re, ed il figlio partì per la guerra, e lasciò la moglie gravida. Mentre egli era al campo, la moglie partorì e fece due bambini. La madre del principe pensò di scrivergli che la moglie partorì e fece due cagnolini. Il figlio, ricevuta la lettera e letto questo fatto, scrisse sdegnato alla madre che la cacciasse fuori di casa, perchè non voleva figli bastardi. La madre le fa una bisaccia, le mette un bambino per sacca e la manda via. Ella si mise a camminare. Per via i bambini piangevano, perchè volevano bere. Come giunse ad una fontana, comparve una donna (era la Vergine) e le disse:
– Che hanno questi bambini che piangono?
– Hanno sete, e perciò piangono.
– Perchè non dài loro a bere?
– Perchè non ho mani e non posso darne.
– Dà loro a bere.
– Ma non posso pigliare acqua.
– Stendi la mano e fa che bevano.
Come stese il braccio, le venne fuori la mano più bella di quella che aveva. Poi piangeva l’altro bambino, e la donna le disse:
– Stendi l’altro braccio nell’acqua e dà da bere all’altro bambino.
Come stese l’altro braccio, le venne l’altra mano. Poi [la Madonna] le dette la verga del comando e le disse:
– Va sopra quel monte e chiedi ciò che vuoi.
Ella andò a quel monte, chiese una casa, e comparve un palazzo tanto bello, che non ce n’era l’uguale nel mondo; salì coi suoi bambini, e lì dentro c’era ogni cosa che desiderava e così stette lì co’ suoi figliuoli.
Dopo tanto tempo ritornò a casa il figlio del re; ma, pensando alla moglie, stava in lutto. Alcuni figliuoli di re pensarono di condurlo a caccia, affinchè gli passasse la malinconia. Camminando travestiti, pervennero a quel monte, e videro quel palazzo, di cui ancora non avevano veduto l’uguale, e, come lo guardavano, rimanevano abbagliati dalla bellezza, dissero:
– Noi dobbiamo andare a vedere chi c’è lì dentro. Giunti che furono, salirono, e videro quella donna coi due fanciulli che erano tanto belli da non potersi guardare. Quella donna, come li vide, ordinò che sedessero, e dimandò:
– Di dove siete?
Quelli risposero ch’erano cacciatori che andavano a caccia per divertirsi, ed avevano pochi uccelli. E presero a spennarli per cuocerli. Infilzati allo spiedo e messi al fuoco, mentre quelli guardavano la casa, gli uccelli si arrostirono. Quella donna disse loro che la sera stessero lì, e cominciò a preparare dei cibi squisiti. I cacciatori vi rimasero la sera, e quella donna disse:
– Badate che io ho questa vite coi grappoli d’uva; che nessuno li tocchi; se no, sarete condannati nel capo.
Quella donna aveva riconosciuto il marito e non disse nulla. Che pensò ? di pigliare un grappolo d’uva e porglielo in tasca. La sera, dopo che mangiarono, disse loro:
– Andate a coricarvi.
La mattina disse:
– Mi è sparito un grappolo d’uva; vedete chi l’ha preso.
Quelli, tutti ad una voce, risposero:
– Noi non abbiamo toccato nulla.
La donna soggiunse:
– Io vi frugo.
– Sì; fa ciò che vuoi.
Quella subito va e fruga il marito. Trovatogli il grappolo d’uva nella tasca, gli disse:
– Tu sei il ladro che mi hai rubato l’uva, ora ti taglio la testa.
Quello ebbe a morire dallo scorno e disse che non aveva toccato nulla.
Ma essa soggiunse:
– A te l’ho trovato e a te devo tagliare la testa.
Mentre la donna diceva queste parole, i fanciulli si slanciarono (fra le braccia del padre) e lo baciarono dicendo: – Padre! padre! – Così poi si dettero a conoscere, e la moglie raccontò come successe il fatto. * Egli le disse:
– Ora scegli che morte vuoi che dia a mia madre che mi fece tale tradimento.
Quella rispose:
– Io non voglio che tu le faccia niente, perchè io le perdono per amore di Cristo.
– No; dobbiamo farla a pezzi entro una camicia di pece.
E la fecero a pezzi. Quelli poi, il marito, la moglie ed i figli tornarono a casa del re, e fecero festa, e rimasero lì; e noi siamo rimasti qui senza niente.

Tratto da Google Libri
Rivista delle tradizioni popolari italiane