Le lavandaie

Chi ha l’abitudine d’osservare le cose che ci stanno attorno, non può passare accanto ad un posto di lavandaie senza fare delle meraviglie. Pare impossibile! Una passeggiata in riva all’acqua, di sera, basta talora a far venire il mal di denti; lo starsene fermi una mezz’ora in un luogo umido è sufficiente per procurarci una … Read more

Janavel il Valdese

L’EROE DI RORA.UNA VERA STORIA DEI VAUDOIS.DEL PROFESSOR ALDEN. Il 24 aprile 1655 fu fissato come giorno per l’esecuzione, nella valle di Lucerna, (NdR ora Luserna) dei crudeli ordini del Consiglio per la propagazione della fede e l’estirpazione degli eretici. Questo consiglio aveva sede in Torino, e l’ufficiale che comandava le truppe che dovevano eseguirne … Read more

In memoria della morte di Alessandro Manzoni

Di Vittorio Bersezio – 1873 Il primo poeta italiano di questo secolo non è più: il più gran romanziere che vanti la nostra letteratura, ha cessato di esistere. Alessandro Manzoni è morto.Queste parole si scrivono con mano tremante, con occhi appannati dalle lagrime, con cuore che dolora.La tomba ha finito per inghiottirlo; la morte è … Read more

Cecco D’Ascoli

Di Giuseppe Castelli La patria del poeta filosofo, che nel secolo di Dante scontava sul rogo la pena della libertà di pensiero, non possiede alcun monumento del più illustre suo cittadino. Gli archivi sono muti; le croniche e le storie municipali non contengono che frammenti di tradizioni e notizie confuse ed incerte; la biblioteca civica … Read more

Charles John Huffam Dickens

Il 10 giugno (1870) corrente morì nella casa di campagna di Gads’ Hill, presso Londra, questo grande romanziere, la cui fama risuonò nel vecchio mondo e nel nuovo. La notizia della sua morte fu ed è un vero lutto della letteratura e dell’arte. Egli era nato il 7 febbraio 1812 a Portsmouth, fu educato a … Read more

Garibaldi – L’anniversario della morte dell’eroe popolare.

Il 2 giugno, anniversario della morte di Garibaldi, non sarà dimenticato mai dove vive intatta l’ammirazione per l’eroismo più puro; non sarà dimenticato in Italia, che a Garibaldi, come ad altri grandi, deve la propria unità.Noi lo ricordiamo, volgendo il pensiero a due momenti della vita giovanile dell’ eroe, quand’egli combatteva per la libertà nell’America.Due … Read more

Gustavo Dorè

Paul Gustave Louis Christophe Doré Mentre s’inaugurava a Roma una gara internazionale dell’arte, la Francia perdeva in Gustavo Doré uno dei suoi artisti più originali e più popolari. Nato a Strasburgo nel 1832, aveva appena 51 anni; (†23 gennaio 1883), ma la breve esistenza gli è stata sufficiente per essere disegnatore, pittore, scultore, incisore; per … Read more

Don Bosco

In una modesta cameretta scialata di bianco, al secondo piano di un braccio di fabbricato interno annesso alla chiesa di Santa Maria Ausiliatrice in Torino, spirava nelle prime ore antimeridiane del 31 gennaio ultimo scorso, (1888) Don Giovanni Bosco. Sebbene egli fosse un intransigente cattolico; sebbene moltissimi, anzi i più dissentissero dalle idee di lui, … Read more

IL SEPOLCRO DI DANTE

Il divino cantore dei tre regni, come ognun sa, chiuse gli occhi alla luce in Ravenna nel 1321. E nell’antica città presso il Signor di Ravenna, nipote a quella Francesca da Rimini di cui ha cantato, egli scriveva gli ultimi canti del paradiso e i versi rituali che corrono sotto il suo nome.Prima di morire … Read more

Niccolò Tommaseo

Nacque Niccolò Tommaseo a Sebenico, in Dalmazia, da Gerolamo e da Caterina Chessevich, nel 1802. Studiò, come secolare, in un seminario ed ebbe a maestro un vicentino che gl’ispirò l’amore dell’Italia. Amò fra tutti i poeti Virgilio; di Dante solo conosceva il Convitto, poco d’Ariosto. A dodici anni scrisse sestine e sonetti contro Napoleone: a … Read more