Il teatro della Fenice in Venezia a fuoco

Chi considera di quanto lustro e decoro per la Città, di quanto utile e profitto per una infinita moltitudine di persone fosse lo spettacolo della FENICE, s’immaginerà di leggieri il dolore che occupò tutti gli animi alla nuova dell’ infelice disastro, che ieri mattina (13 dicembre 1836) alle tre circa antimeridiane in poco d’ora distrusse … Read more

Alhambra il cortile dei leoni

B. BESSO Fu nel 1273 che Mohamed-ben-Alahamar, primo re di Granata, fece costruire sul finire del suo regno quell’Alhambra, vero palazzo incantato, che forma anche al presente l’ammirazione di tutti gl’intelligenti, ricco d’ ornamenti a frastagli, di rabeschi in terra cotta e di mattoni colorati a smalto del più vago effetto che idear si possa… … Read more

Petra

TEMPIO SCAVATO NELLA ROCCIA DI SELAHNELL’ ARABIA PETREA. Abbiamo descritto gli avanzi di Tebe, l’antica capitale dell’alto Egitto: descriviamo ora i resti di Selah, l’antica capitale dell’Idumea, ora detta con moderno nome, Arabia Petrea.Selah é vocabolo ebraico che significa roccia, a cui corrisponde la greca parola di Petra. Questo nome fu dato alla capitale dell’Idumea … Read more

UN RICORDO DI ROMA

– “Un ossario, completamente coperto di ossa scricchiolanti di uomini morti, con stinchi rinsecchiti e teschi gialli e senza mascelle. Cose che a sentirle dire mi hanno fatto tremare”. UNA VOLTA nella mia vita vidi un luogo come l’immaginazione aveva raffigurato alla semi-frenetica e irresoluta Giulietta, mentre portava alle labbra la fiala il cui contenuto … Read more

Janavel il Valdese

L’EROE DI RORA.UNA VERA STORIA DEI VAUDOIS.DEL PROFESSOR ALDEN. Il 24 aprile 1655 fu fissato come giorno per l’esecuzione, nella valle di Lucerna, (NdR ora Luserna) dei crudeli ordini del Consiglio per la propagazione della fede e l’estirpazione degli eretici. Questo consiglio aveva sede in Torino, e l’ufficiale che comandava le truppe che dovevano eseguirne … Read more

IL FORTE DI FENESTRELLE

Di Edmondo De Amicis Pinerolo, settembre 1883 Il vetturino schioccò la frusta, e i cavalli partirono allegramente, stimolati dalla brezzolina dell’alba, che inargentava il Monviso. Una gita da Pinerolo a Fenestrelle, con quella bella giornata ariosa e limpida, in compagnia di mio fratello Giacosa, era uno di quei gusti…. l’unico che potesse farmi levar più … Read more

TERIACA DI VENEZIA

Chi non conosce la teriaca, almeno per fama? Chi non sa che è buona per tutti i mali? la si dà all’uomo appena nato, quando cresce, quando è adulto: la si dà alle fanciulle a cui tarda un marito, alle maritate che hanno le convulsioni; ai vecchi e fino ai moribondi: uccide i vermi, conforta … Read more

Il Ponte di Rialto a Venezia

Le due parti di Venezia, che restano divise dal gran canale, non avevano tra loro communicazione che per mezzo delle barche sino a che, nella seconda metà del secolo duodecimo furono unite da un ponte appoggiato su barche dall’ingegnere Barattieri nel luogo dove ammiriamo il presente; e solo quasi un secolo dopo se ne fece … Read more

PONTE SULLA VENETA LAGUNA

PER LA STRADA FERRATA DA VENEZIA A MILANO Progetto dell’ingegnere Meduna. La prodigiosa rapidità della corsa, che costituisce il principale vantaggio delle strade ferrate, verrebbe in gran parte resa frustranea, se la strada a ruotaie di ferro, che deve essere stabilita da Milano a Venezia, dovesse far capo allo squallido e deserto margine della laguna. … Read more

La Croce di Fuoco in Iscozia

Allorchè un Grande in Iscozia voleva chiamare a raccolta i suoi vassalli, ossia con voce propria il suo Clan, per qualche avvenimento d’importanza, uccideva primieramente una capra, costruiva una croce leggiera di legno, vi appiccava il fuoco all’estremità superiore e lo spegneva nel sangue della stessa capra.Questa Croce si chiamava allora la Croce di fuoco, … Read more